• ACCADEMIA
    • Chi siamo
    • Storia dell’Accademia
    • Foto Storiche
  • CORSI
    • Tutti
    • Corsi Bambini
    • Corsi Ragazzi
  • PREMI E RASSEGNE
    • I nostri Premi
    • Premio Bugatti-Segantini
    • Premio Vittorio Viviani
      • 23esima Edizione
      • Cataloghi
    • Premio Eliana Lissoni
      • Biografia
      • 2022 – Bando Eliana Lissoni
      • 2022 Virtual Tour
      • 2020
        • Vincitori
        • Catalogo
      • 2019
        • Vincitori
    • Live
  • ATTIVITA’
    • LAPLAB
      • Laboratori
      • Spazio LapLab
      • Compleanni
    • Scuole
    • Giornali LAP
    • Visite guidate
    • Podcast
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
    Hai una domanda?
    (+39) 366 5208065
    segreteria@lapacademy.it | ISCRIVITI
    Libera Accademia di Pittura Vittorio Viviani
    • ACCADEMIA
      • Chi siamo
      • Storia dell’Accademia
      • Foto Storiche
    • CORSI
      • Tutti
      • Corsi Bambini
      • Corsi Ragazzi
    • PREMI E RASSEGNE
      • I nostri Premi
      • Premio Bugatti-Segantini
      • Premio Vittorio Viviani
        • 23esima Edizione
        • Cataloghi
      • Premio Eliana Lissoni
        • Biografia
        • 2022 – Bando Eliana Lissoni
        • 2022 Virtual Tour
        • 2020
          • Vincitori
          • Catalogo
        • 2019
          • Vincitori
      • Live
    • ATTIVITA’
      • LAPLAB
        • Laboratori
        • Spazio LapLab
        • Compleanni
      • Scuole
      • Giornali LAP
      • Visite guidate
      • Podcast
    • EVENTI
    • NEWS
    • CONTATTI

      23esima Edizione

      Home » 23esima Edizione

      Inaugurato il 23° Premio Viviani

      Sabato 13 novembre è giunto a compimento il 23esimo Premio Vittorio Viviani. L’ampia partecipazione al bando e una folta presenza di pubblico hanno segnato il successo per il ritorno “dal vivo” del concorso artistico di Nova Milanese, dopo che a causa della pandemia l’edizione 2020 si era dovuta tenere esclusivamente in forma digitale. La mostra del Premio intitolato alla memoria del maestro Viviani, fondatore della LAP, allestita nelle sale di Villa Brivio, si è aperta lo scorso sabato pomeriggio. Sale di Villa Brivio gremite di pubblico e artisti. Palpabile l’attesa per lo svelamento dell’esito del concorso. Con l’inaugurazione, sono stati proclamati i vincitori dei tre premi acquisto e degli altri riconoscimenti in palio. In luce soprattutto i più giovani in questa edizione 2021 del Premio Viviani, organizzato dalla Libera Accademia di Pittura, col sostegno dell’Amministrazione Comunale e del circolo ARCI “Enrico Rossi”, oltre al supporto della Fondazione Rossi e il patrocinio di Regione Lombardia e della Provincia di Monza e Brianza.

      Il percorso del 23° Premio Viviani era iniziato la scorsa estate con la diffusione del bando per la raccolta delle candidature al concorso. Ammesse opere di pittura, scultura, incisione, disegno e acquerello. Ben 92 gli artisti che hanno proposto i propri lavori: un boom di partecipanti rispetto agli anni precedenti (53 nel 2020, 61 nel 2019), con candidature provenienti dalla Brianza, dalla Lombardia e altre regioni d’Italia. La commissione di selezione composta dai docenti della LAP, Alejandro Fernandez Centeno e Bruno Biffi, e da Laura Piccoli dell’Associazione Impronte, ha selezionato le opere da presentare in mostra. Agli artisti selezionati tramite bando si sono poi aggiunte tre invitate, scelte tra gli allievi della LAP. L’esposizione in Villa Brivio è stata composta con 39 opere, una per autore. A scegliere i vincitori una commissione artistica composta dal giornalista e critico d’arte Emanuele Magri, dal pittore Giorgio Rovelli, da Giancarlo Don in rappresentanza del circolo ARCI e coordinata dal direttore della LAP Alessandro Savelli.

      Durante l’inaugurazione il prof Savelli ha letto il verbale della giuria. Il Premio “Vittorio Viviani”, del valore di 1.000 euro, patrocinato dal Comune di Nova Milanese, è stato assegnato a Matteo Chessa, 25enne studente dell’Accademia di Belle Arti di Sassari, per la scultura in ferro e ceramica dal titolo Fino in fondo. L’opera andrà ad arricchire la collezione civica. Il Premio “Città di Nova Milanese”, finanziato dal circolo ARCI, del valore di 500 euro, è stato assegnato a Elisabetta Gomirato, 35enne di Piombino Dese (PD), per l’incisione titolata Void-3. L’opera andrà ad aggiungersi ai lavori che impreziosiscono il centro sociale di via Togliatti. Il premio acquisto speciale istituito dalla LAP “1921-2021 Centenario scuola di disegno di Nova”, del valore di 500 euro, è andato a Federico Severino, 31enne di Catania per la tela a pastelli ad olio Atmosfere di paesaggio. La Medaglia LAP a Simone Fumagalli, 49enne di Desio, per l’opera a tecnica mista intitolata Madri. Inoltre la commissione artistica ha segnalato le opere di Rachele Amadori di Cinisello Balsamo (MI), Feng Luo di Mestre (VE) e Andrea Ciresola di Monteforte d’Alpone (VR).

      Oltre alle opere premiate e segnalate la mostra presenta anche lavori di: Alessandro Angeletti, Maria Grazia Artesani, Chiara Avanzo, Elisabetta Bosisio, Fabio Brambilla, Elena Cattaneo, Alberto Compagno, Flavio Mario Confalonieri, Rinaldo Degradi, Chiara Di Salvo, Nadia Galbiati, Maurizio Gariboldi, Elena Gianni, Igor Grigoletto, Fatma Ibrahimi, Mauro Longoni, Pierantonio Lorini, Augusto Mandelli, Antonietta Meneghini, Eleonora Monguzzi, Lucio Perna, Elisabetta Piedi, Mauro Pinotti, Orsola Ruggeri, Flora Silvestrini, Diana Tonutto, Shura Oyarce Yuzzelli, Roberta Zani, Andrea Zuppa.

      All’inaugurazione hanno preso parola il presidente della LAP Luigi Rossi, il sindaco Fabrizio Pagani, la presidente del circolo ARCI Enrica Ruscelli, l’assessora alla cultura Irene Zappalà, coordinati da Mascia Cornelli. «Il Premio Viviani è parte di un sistema di premi e attività artistiche che fa di Nova un luogo particolare, soprattutto per una città con solo 23mila abitanti» ha sottolineato Rossi, dopo avere ricordato all’edizione 2020 esclusivamente digitale a causa della pandemia. «Di certe cose ci si rende conto quando vengono a mancare. Vedere e vivere le opere sul posto da emozioni e stati d’animo diversi» ha affermato il sindaco Pagani. «Dopo un periodo buio ci ritroviamo – ha aggiunto Ruscelli – Il Premio Città di Nova Milanese è sempre stato concepito come un aiuto ai giovani artisti. Per il nostro circolo è stato un anno di grave difficoltà economica, ma abbiamo deciso di continuare, seppur riducendone il valore, credendo che la cultura è cibo per la mente». «L’amministrazione comunale novese con orgoglio porta avanti una politica di sostegno all’attività artistica. Un investimento culturale non per un singolo evento o mostra, ma un impegno pluriennale che poggia sul mondo delle associazioni» ha concluso l’assessora Zappalà.

      I tre giovani premiati, residenti in altre regioni e impossibilitati perciò a presenziare, hanno partecipato alla inaugurazione inviando i propri ringraziamenti con dei brevi video. Il desiano Fumagalli ha invece personalmente ritirato la medaglia di bronzo della LAP. In mostra sono presenti anche le tre opere vincitrici dei premi acquisto della 22esima edizione, condizionata dall’impossibilità di allestire l’esposizione a causa delle restrizioni anti-pandemia dello scorso inverno. Un ideale “passaggio di testimone” tra i premiati del 2020 Debora Fella, Giulia Nelli e Ferdinando Greco con i tre nuovi vincitori del 2021.

      SUCCESSO DI PARTECIPAZIONE PER IL PREMIO VIVIANI 2021 Mai così tante candidature al concorso, ben 92. In palio tre premi acquisto. I nomi degli artisti in mostra. Esposizione in Villa Brivio dal 13 al 27 novembre

      Un successo di partecipazione per il 23° Premio Viviani. Hanno risposto al bando dell’edizione 2021, inviando una propria candidatura, ben 92 artisti. Mai così tanti per il concorso dedicato alla memoria del maestro Vittorio Viviani, il fondatore della Libera Accademia di Pittura. Una bella conferma per la perseverante volontà di valorizzazione della pratica artistica diffusa, con uno sguardo rivolto soprattutto ai giovani. Ci sono dunque tutte le premesse per un bel ritorno “dal vivo” della rassegna artistica. L’ultima edizione infatti, causa le misure di contenimento della pandemia, si era svolta esclusivamente in forma digitale. Invece il 23° Premio si terrà “in presenza”: la mostra è in programma nel Centro di cultura di Villa Brivio dal 13 al 27 novembre.

      In questi giorni ferve l’organizzazione del concorso, gestito dalla LAP, con il patrocinio del Comune di Nova Milanese e il sostegno del circolo ARCI “Enrico Rossi”, oltre alla collaborazione della Fondazione Rossi. La manifestazione ha anche il patrocinio della Provincia di Monza e Brianza e della Regione Lombardia. Nelle sale di Villa Brivio saranno in mostra 39 opere, una per autore. Accanto alle opere di pittura non mancheranno acquerelli, disegni, sculture, incisioni e altre particolari creazioni.

      Esporranno i seguenti artisti: Rachele Amadori, Alessandro Angeletti, Maria Grazia Artesani, Chiara Avanzo, Elisabetta Bosisio, Fabio Brambilla, Elena Cattaneo, Matteo Chessa, Andrea Ciresola, Alberto Compagno, Flavio Mario Confalonieri, Rinaldo Degradi, Chiara Di Salvo, Simone Fumagalli, Nadia Galbiati, Maurizio Gariboldi, Elena Gianni, Elisabetta Gomirato, Igor Grigoletto, Fatma Ibrahimi, Mauro Longoni, Pierantonio Lorini, Feng Luo, Augusto Mandelli, Antonietta Meneghini, Eleonora Monguzzi, Lucio Perna, Elisabetta Piedi, Mauro Pinotti, Orsola Ruggeri, Federico Severino, Flora Silvestrini, Diana Tonutto, Shura Oyarce Yuzzelli, Roberta Zani, Andrea Zuppa. Alle opere selezionate tramite bando, si aggiungono poi i lavori di 3 invitate, individuate tra gli allievi della Libera Accademia di Pittura: Francesca Astolfi, Liliana Balduin, Oriella Tivelli. Sabato 13 novembre, alle ore 17,30, oltre all’inaugurazione della mostra si svolgeranno le premiazioni. Come Tradizione sono in palio due premi acquisto: il Premio Vittorio Viviani, patrocinato dall’Amministrazione comunale, del valore di 1.000 euro; il Premio Città di Nova Milanese, finanziato dal circolo ARCI “Enrico Rossi”, del valore di 500 euro.

      In questa edizione si aggiunge uno speciale premio acquisto denominato “1921-2021 centenario scuola di disegno di Nova”, del valore 500 euro, finanziato dalla LAP. Una iniziativa per ricordare la scuola professionale serale, diretta per decenni dal maestro Viviani. Una esperienza educativa importante per la comunità novese, in cui anche la LAP ha radici. Oltre ai premi, sarà assegnata anche la medaglia in bronzo della LAP.

      Tornando all’ampia partecipazione al bando del Premio Viviani 2021, è da segnalare come le 92 candidature siano giunte non solo dall’ambito locale. Dalla provincia di Monza e Brianza hanno presentato proprie opere 19 artisti. Altrettanti dalla provincia di Milano e 8 da altre province della Lombardia. Numerose le candidature anche dalle altre regioni italiane: dal Nord in 15; dal Centro in 19; dal Sud in 12. La partecipazione è ben più ampia rispetto alle ultime edizioni: nel 2020 le candidature al concorso erano state 53, nel 2019 furono 61. Un evidente segno della grande voglia di riprendere ad esporre dal vivo e tornare a frequentare le mostre e le iniziative artistiche.

      In Villa Brivio saranno esposti anche i tre premi acquisto della ultima edizione, condizionata dall’impossibilità di allestire la mostra a causa dell’emergenza sanitaria nello scorso inverno. Così saranno proposte al pubblico “dal vivo” le opere di Debora Fella (22° Premio Viviani), Giulia Nelli (32° Premio Città di Nova Milanese) e Ferdinando Greco (Premio Caimi Brevetti), per un ideale passaggio di testimone con gli artisti che saranno premiati il 13 novembre.

      Ricerca

      Ultimi Corsi

      Corso di Incisione

      Corso di Incisione

      Coming soon
      Street Photography

      Street Photography

      Coming soon
      Corso disegno e pittura Sabato

      Corso disegno e pittura Sabato

      Coming soon

      Ultime News

      Un Virtual Tour della mostra di La Pietra
      01Lug2022
      Le opere di La Pietra al MAXXI – Museo
      23Giu2022
      Cena con l’Arte
      20Giu2022

      PODCAST

      Ascolta "Il disegno tra periferia e città" su Spreaker.
      (+39) 366 5208065
      segreteria@lapacademy.it
      lap@pec.lapacademy.it

      Sede:
      Piazza De Amicis, 2 - 20834 Nova Milanese

      Facebook-f
      Youtube
      Link
      • Fondazione Rossi
      • Bice Bugatti Segantini
      • Bice Bugatti Club
      • Accademia di Brera
      Documenti
      • Sicurezza CAM
      • Protocollo LAP
      • Regolamento CORSI
      Newsletter

      All rights reserved - © copyright 2021 Libera Accademia di Pittura Vittorio Viviani

      • Privacy
      • Cookie
      Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
      Cookie settingsACCETTA TUTTIRIFIUTA
      Rivedi il consenso

      Privacy Overview

      Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
      Necessari
      Sempre abilitato
      I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
      Funzionali
      I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
      Performance
      I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
      Analytics
      I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
      Advertisement
      I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
      Altri
      Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
      ACCETTA E SALVA