• ACCADEMIA
    • Chi siamo
    • Storia dell’Accademia
    • Foto Storiche
  • CORSI
    • Corsi Bambini e Ragazzi
    • Corsi per Adulti
    • Tutti
  • PREMI E RASSEGNE
    • I nostri Premi
    • Premio Bugatti-Segantini
    • Premio Vittorio Viviani
      • Cataloghi Viviani
    • Premio Eliana Lissoni
      • Biografia
      • 2023 – Bando Eliana Lissoni
      • 2022 Virtual Tour
      • Cataloghi
        • ed. 2021
        • ed. 2019
        • ed. 2018
        • ed. 2015
        • ed. 2014
    • Live
  • ATTIVITA’
    • LAPLAB
      • Laboratori
      • Spazio LapLab
      • Compleanni
    • Scuole
    • Giornali LAP
    • Visite guidate
    • Podcast
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
    Hai una domanda?
    (+39) 366 5208065
    segreteria@lapacademy.it | ISCRIVITI
    Libera Accademia di Pittura Vittorio Viviani
    • ACCADEMIA
      • Chi siamo
      • Storia dell’Accademia
      • Foto Storiche
    • CORSI
      • Corsi Bambini e Ragazzi
      • Corsi per Adulti
      • Tutti
    • PREMI E RASSEGNE
      • I nostri Premi
      • Premio Bugatti-Segantini
      • Premio Vittorio Viviani
        • Cataloghi Viviani
      • Premio Eliana Lissoni
        • Biografia
        • 2023 – Bando Eliana Lissoni
        • 2022 Virtual Tour
        • Cataloghi
          • ed. 2021
          • ed. 2019
          • ed. 2018
          • ed. 2015
          • ed. 2014
      • Live
    • ATTIVITA’
      • LAPLAB
        • Laboratori
        • Spazio LapLab
        • Compleanni
      • Scuole
      • Giornali LAP
      • Visite guidate
      • Podcast
    • EVENTI
    • NEWS
    • CONTATTI

      Premio Bugatti Segantini

      A Ugo La Pietra il premio Bugatti Segantini

      • Categorie Premio Bugatti Segantini
      • Date Aprile 21, 2022

      Siamo lieti di annunciare il vincitore della 63esima edizione del Premio Bice Bugatti – Segantini. L’artista a cui sarà assegnato il premio alla carriera per il 2022 è UGO LA PIETRA. È un riconoscimento a un instancabile e “anomalo” sperimentatore, attivo sulla scena artistica fin dai primi anni 60. Nato nel 1938, La Pietra vive e lavora a Milano. Ha attraversato diversi ambiti disciplinari, mantenendo sempre viva la pratica del disegno e della pittura, impegnandosi, sono parole sue, a “dipingere un quadro ogni giorno”. Fu tra i membri del Gruppo del Cenobio. In veste di architetto, ha ricevuto il “Compasso d’Oro” nel 1979 e nel 2016.

      Ugo La Pietra vive e lavora a Milano. Nato nel 1938 a Bussi sul Tirino, in provincia di Pescara, e originario di Arpino, nella sua lunga attività ha sviluppato le proprie ricerche attraversando diversi ambiti disciplinari e usando diversi mezzi espressivi. Attivo nei primi anni sessanta in seno al milanese gruppo del Cenobio con Sordini, Vermi, Verga, Ferrari, ha maturato una pittura segnica di grande intensità, ragionando da diversi punti di vista sulle tematiche del rapporto individuo-ambiente. La mostra dedicata a La Pietra, curata da Flaminio Gualdoni, che si terrà negli spazi di Villa Brivio, raccoglierà una selezione rappresentativa delle esperienze pittoriche condotte da La Pietra negli ultimi venti anni in relazione a temi come: “Rapporto architettura/natura”, “Pandemia: zona rossa”, “La città scorre ai miei piedi”, “Itinerari: Chemin du dérive”, “Il giardino delle delizie, “Viaggio nel Mediterraneo”. Ma chi è La Pietra? Lo sintetizza il prof. Gualdoni nel testo critico che sarà nel catalogo della mostra, da cui si traggono alcuni stralci.

      L’artista è un caso paradigmatico di “insoumis”, «ovvero tutti quelli che non si irregimentano, che si considerano sempre e comunque liberi di spaziare dove la loro curiosità e il loro talento li porta.». «Un architetto, un decoratore, un performer, un artifex sofisticato, un progettista dalle mille imprese, un filmmaker, un pioniere dell’installazione, un esperto vero e non d’accatto di Gio Ponti, un narratore raffinato, un ceramista geniale, persino un musicista non banale, e molto altro ancora. E un pittore, tra le sue molte occupazioni non la minore.

      Secondo Gualdoni «la pittura di La Pietra è comunque un momento di grande intensità e, in ogni caso, contiene un progetto di felicità possibile». Per Gillo Dorfles «il La Pietra architetto, cineasta, designer, arredatore, non sarebbe concepibile senza il La Pietra pittore. Ma anche viceversa: la sua pittura acquista interesse e significato proprio per la presenza di un così vasto e ricco sottosuolo di attività ideative, in cui l’artista, da sempre, è interessato a partecipe».

      La Pietra ha una lunghissima carriera espositiva, difficile da sintetizzare in poche righe, sempre muovendosi contemporaneamente nei territori dell’arte e del progetto. Ha comunicato il suo lavoro attraverso molte mostre in Italia e all’estero, e in diverse esposizioni alla Triennale di Milano, Biennale di Venezia, Museo d’Arte Contemporanea di Lione, Museo FRAC di Orléans, Museo delle Ceramiche di Faenza, Fondazione Ragghianti di Lucca, Fondazione Mudima di Milano, Museo MAGA di Gallarate. Tra i tanti riconoscimenti ottenuti, è stato premiato due volte con il “Compasso d’oro”, nel ’79 e nel 2016.

      A Nova Milanese sarà messa in luce la sua attività pittorica dagli anni 90 ad oggi con una piccola antologica dal titolo “Ugo La Pietra. Pittore di segni”, curata dal prof. Flaminio Gualdoni. Come tradizione il Premio Bice Bugatti – Segantini è l’evento culturale che apre l’estate novese. L’inaugurazione della rassegna artistica si terrà sabato 11 giugno, con la premiazione e l’apertura della mostra in Villa Brivio.

      • Share:
      author avatar
      LAP

      Libera Accademia di Pittura Vittorio Viviani, da più di sessantacinque, si impegna a promuovere e generare cultura proprio attraverso l’arte nella libertà che ci qualifica già dal nostro nome: LIBERA Accademia di Pittura.

      Post precedente

      Da Cuba alla Biennale di Venezia
      Aprile 21, 2022

      Prossimo Post

      Marrocco, Rossi, Savelli
      Maggio 4, 2022

      Potrebbe piacerti anche

      La Pietra
      Abitare la Città di Ugo La Pietra
      13 Gennaio, 2023
      IMG_5798
      Un Virtual Tour della mostra di La Pietra
      1 Luglio, 2022
      Ugo
      Le opere di La Pietra al MAXXI – Museo
      23 Giugno, 2022

      Ricerca

      Ultimi Corsi

      Quaderni d’artista

      Quaderni d’artista

      130€
      Disegno e Modellazione 7-10 anni

      Disegno e Modellazione 7-10 anni

      50€
      Colori in gioco 3-5 anni

      Colori in gioco 3-5 anni

      50€

      Ultime News

      Abitare la Città di Ugo La Pietra
      13Gen2023
      Aperte le iscrizioni all’8° Premio Eliana Lissoni
      28Dic2022
      Natale a Corte
      15Dic2022

      PODCAST

      Ascolta "Il disegno tra periferia e città" su Spreaker.
      (+39) 366 5208065
      segreteria@lapacademy.it
      lap@pec.lapacademy.it

      Sede:
      Piazza De Amicis, 2 - 20834 Nova Milanese

      Facebook-f
      Instagram
      Youtube
      Link
      • Fondazione Rossi
      • Bice Bugatti Segantini
      • Bice Bugatti Club
      • Accademia di Brera
      Documenti
      • Sicurezza CAM
      • Protocollo LAP
      • Regolamento CORSI

      All rights reserved - © copyright 2021 Libera Accademia di Pittura Vittorio Viviani

      • Privacy
      • Cookie
      Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
      Cookie settingsACCETTA TUTTIRIFIUTA
      Rivedi il consenso

      Privacy Overview

      Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
      Necessari
      Sempre abilitato
      I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
      Funzionali
      I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
      Performance
      I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
      Analytics
      I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
      Advertisement
      I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
      Altri
      Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
      ACCETTA E SALVA