Back
Dal Segno al Disegno

Dal Segno al Disegno

Un corso per imparare a comunicare con le immagini, sfruttando al massimo il nostro potenziale espressivo. Dieci lezioni per esplorare un vastissimo patrimonio visivo che parte dai pittogrammi della caverne paleolitiche, passando dalle avanguardie artistiche, fino ad arrivare alla progettazione grafica dei giorni nostri, dove indagheremo aspetti di percezione visiva, tra ricerche cromatiche, sintesi formali e azzardati esperimenti visivi. Affronteremo svariati tipi di tecniche, come disegno automatico, disegno cieco, cut’n’paste, collage, ready made, per poter rappresentare al meglio le nostre visioni. E ricorda, per essere un buon illustratore non serve saper disegnare, serve saper comunicare!

10 lezioni da 2 ore e mezzo
dalle 20.00 alle 22.30

costo per partecipante 280 euro
numero partecipanti max 10 (al di sotto dei 5 il corso non si svolgerà)

A CHI È RIVOLTO
Il laboratorio è rivolto a ragazzi, studenti, curiosi, apprendisti illustratori e disegnatori della domenica, del lunedì e del giovedì (altri giorni esclusi). Per partecipare NON serve sapere disegnare, ma solamente avere voglia di COMUNICARE per immagini. Il corso NON è un corso di disegno dal vero, o di tecniche di rappresentazione pittorica, ma di “comunicazione visiva contemporanea”.

PROGRAMMA
Lezione introduttiva/conoscitiva del corso con prima consegna per valutare lo stato di padronanza di tecniche, strumenti e soprattutto di IDEE.

Tutte le lezioni hanno durata di 2 ore e mezzo scandite da una prima mezz’ora di introduzione del tema da affrontare, esercitazioni pratiche da svolgere e due momenti di confronto e revisione degli elaborati prodotti durante la lezione. Durante ogni lezione saranno mostrati esempi di progetti già realizzati che fungeranno come idee base su cui partire con la nostra ricerca personale. Seguiranno gli ultimi accorgimenti, l’assegnazione dei compiti a casa e i saluti festosi. (Ebbene sì, vi darò dei compiti a casa! Ehhe dai niente paura, sono leggeri leggeri…)

1) IL DONO DELLA SINTESI: dalle incisioni rupestri del paleolitico alla sintesi formale della grafica moderna

2) DI SEGNO – SEGNO DI: alla scoperta del proprio segno verso la ricerca dell’espressività soggettiva e del proprio potenziale segnico, chiamato DUCTUS. Esercitazioni di disegno cieco, disegno automatico, disegno riflesso.

3) UNIVERSO STRUMENTI: indagine su tutti i possibili strumenti con cui possiamo lavorare per rendere unico il nostro tratto.

4) COLORI, FORME e COMUNICAZIONE: analisi semiotica delle geometrie e delle cromie, comunicare significa sapere utilizzare un codice espressivo oggettivo e condiviso. Impariamolo e utilizziamolo al meglio per fare “parlare” le nostre immagini

5) EQUILIBRIO E COMPOSIZIONE: Dai delicati collage di Mirò, passando per Dada e Surrealisti, approdando al binomio punk+fotocopiatrice, impariamo a padroneggiare la tecnica del ready made e cut’n’paste per unire forme e stili differenti in una sola immagine.

6) TESTO & IMMAGINI: Dalla calligrafia, font e spaziature, passando dalle poesie grafiche futuriste fino ai collage punk e i fumetti underground, impariamo a impaginare i nostri elementi in un equilibrio grafico che fonde testo a immagini.

7) IL MANIFESTO e LA POSTER ART: Analisi e studio delle principali opere di comunicazione visiva in formato POSTER, dai manifesti delle controculture underground fino alle progettazioni grafiche di locandine per festival contemporanei, di musica, teatro, arti visive. Progettazione del proprio manifesto, dalla scelta del tema allo studio del formato in base alle esigenze comunicative.

MATERIALI RICHIESTI
Non sono richiesti materiali straordinari. Come ci insegna Steineberg un foglio e una penna biro potrebbero bastare per creare piccole poesie visive senza tempo. Tuttavia possiamo invitare chi vogliamo a seconda dei nostri gusti e delle nostre esigenze, lapis, matite colorate, pennelli, pennarelli, forme di cartoncini ritagliati colorati, dei timbri, la macchina da scrivere, un pezzo di carbone e un rossetto stick per tracciare sinuose forme sensuali. Via libera all’espressività!

Ps: per chi volesse sperimentare l’uso di programmi di fotoelaborazione e composizione grafica digitale sono disponibile a farvi da supporto con delle microlezioni introduttive di Adobe Photoshop (sostituibile con il software gratuito GIMP)

CHI E’ L’INSEGNANTE
Ruggero Asnago
Illustratore, artista visuale e microeditore, classe 1984, vive e lavora tra Milano e Lecce. Si occupa di immagine, grafica contemporanea e live performance. Forme, linee, ritagli e ombre si fondono nei suoi lavori caratterizzati da immediatezza e istintività espressiva. Ha collaborato con Triennale Milano, Il Masetto, Festival Oriente Occidente, Isola Pepeverde, Ratatà Festival, Stranedizioni, Cinema del Reale, Spazio Florida, Atelier Verderame, Studio Pomo, Urban Magazine, T12 Lab. Dal 2015 collabora stabilmente con IED Istituto Europeo di Design / Milano creando corsi ad hoc su grafica contemporanea, self publishing, microeditoria D.I.Y.