Quaderni d’artista
Prendi un taccuino, portalo sempre con te, osservare, disegna e dipingi con gli acquerelli. Corso di disegno e pittura ad acquerello e non solo “Sette anni fa ho iniziato a disegnare su taccuini tutto quello che attirava la mia attenzione. …
Prendi un taccuino, portalo sempre con te, osservare, disegna e dipingi con gli acquerelli. Corso di disegno e pittura ad acquerello e non solo “Sette anni fa ho iniziato a disegnare su taccuini tutto quello che attirava la mia attenzione. All’epoca era solo un desiderio latente, un passatempo; ora è diventata una necessità”
Il laboratorio accompagna il corsista alla scoperta del proprio talento nascosto. L’obiettivo è tracciare in otto lezioni un percorso, un metodo che dia le basi e la consapevolezza per raccontare e trasformare le proprie esperienze in disegni su taccuini. Diari illustrati della propria vita. Le tecniche che verranno proposte sono quelle che permettono di poter disegnare e dipingere ovunque, proprio per consentire di immortalare un preciso istante, una sorta di fotografia disegnata. Pochi strumenti un taccuino, una matita o penna, gli acquerelli e tanto spirito di osservazione. I soggetti o gli oggetto da ritrarre saranno scelti dal corsista in base alle proprie attitudini: persone, cose, animali, case, nuvole, alberi, tramonti, auto, moto, bicchieri, posate, piatti, cibo, scarpe, insomma tutto. Un esempio per tutti l’opera di Peter Dreher “Day by day good day”.
Il fotografo Ansel Adams assertiva: “Quando scatti, non solo fai una fotografia. Tu metti nella fotografia tutte le immagini che hai visto, i libri che hai letto, la musica che hai sentito, le persone che hai amato.” Naturalmente questa affermazione è valida anche per un disegno, è già tutto dentro di noi e insieme lo disegneremo.
DURATA DEL CORSO
8 incontri in aula il martedì dalle 21.00 alle 23.00
08 – 22 – – 29 Novembre
06 – 13 – 20 Dicembre
10 – 17 Gennaio 2023
A CHI È RIVOLTO
Il laboratorio è rivolto a tutti coloro che abbiamo voglia di esplorare il mondo che li circonda, il quotidiano attraverso il disegno e la pittura.
MATERIALI RICHIESTI PER IL CORSO
Verranno illustrati durante la prima lezione, indicativamente: taccuini con carta adatta per acquerelli, pennelli per acquerelli, acquerelli.
DOCENTE: Paolo Marco Bombonato
Autodidatta, da 2014 disegno tutto quello che attira la mia attenzione. Scarabocchio su taccuini Moleskine, cartoncini da pacco, prevalentemente pacchi Amazon, a volte mi lancio incoscientemente in scarabocchi di grandi formati su carta pregiata. Ho iniziato ritraendo, e tuttora continuo con costanza tutti i giorni, pendolari della linea Trenord Milano–Canzo Asso nello specifico sulla tratta a/r Meda/Seveso–Milano Affori. Nessuno mai si è accorto di nulla. Ne ho disegnati più di mille. Non uso la gomma per cancellare quindi non cancello e non strappo le pagine dei miei taccuini. Prediligo la severa tecnica dell’acquerello, mi diverto con le tempere e penso con la matita. Ho da poco scoperto i pastelli secchi, quelli che usava Degas, e me ne sono follemente innamorato. Molto timidamente mi avventuro ogni tanto in disegni di paesaggi en plein air. Da circa tre anni tento di immortalare la luce che filtra nei vicoli ed il cielo incorniciato tra i tetti delle case di Caglio (CO), luogo dove spesso mi rifugio. Ho 49 anni, di mestiere faccio l’architetto, cosa che impegna molto, e da un paio di anni collaboro come illustratore per una famosa e prestigiosa azienda del mobile di fama internazionale. Dal 2006 al 2012 sono stato Professore a Contratto al Politecnico di Milano Facoltà di Architettura. Sono nato a Milano dove ho vissuto fino al 2000; da vent’anni sono diventato brianzolo, ma non me ne sono ancora fatto una ragione. Non ho fatto studi artistici, i miei disegni non sono in vendita anche se molti vorrebbero acquistarli. Ho due figli adolescenti e una moglie che pazientemente sopportano questa mia passione. Negli ultimi tre anni ho disegnato una sessantina, o forse più, di cartoline con soggetto Caglio, ma essendo appunto cartoline, le ho spedite in Italia, in Europa e in America del Nord ad amici e conoscenti. Da sempre pubblico i miei scarabocchi, solo quelli belli, su Instagram il disegno che ha avuto più “like” è stato quello del mio gatto Borromeo Ciro detto Meo, i gatti sui social non deludono mai.
Nel 2020 ho partecipato alla conferenza “Forme dell’amore, un dialogo tra arte e poesia” a cura di Antonio Oleari come disegnatore di alcune poesie, nel mese di agosto ho inaugurato la mia prima mostra personale a Caglio “Disegnando Caglio” presso la saletta comunale, sempre nel 2020 la seconda mostra personale a Corsico “Appunti da pendolari fantastici, acquerelli su Moleskine” presso il circolo culturale Bem Viver dedicata ai pendolari. Da poco si è conclusa l’ultima mostra personale “I milanesi a Caglio“ sempre a Caglio.
Pubblicazioni: MoodBoook 2020 per Baxter Made in Italy; MoodBoook 2021 per Baxter made in Italy; Taccuino Moleskine per i trent’anni di Baxter Made in Italy.