Laboratorio di Scultura
Il corso si propone di sviluppare l’idea di spazio e di oggetto in senso scultoreo. Lo studente affronterà le problematiche classiche della produzione scultorea: dalla resa tridimensionale di un oggetto pensato alla capacità di interpretare i materiali utilizzati. Si rivolge …
Il corso si propone di sviluppare l’idea di spazio e di oggetto in senso scultoreo. Lo studente affronterà le problematiche classiche della produzione scultorea: dalla resa tridimensionale di un oggetto pensato alla capacità di interpretare i materiali utilizzati. Si rivolge a studenti di qualsiasi livello. Il corso seguirà quattro tappe principali e sarà suddiviso in sei lezioni da due ore e mezza. Il Corso è in collaborazione con Associazione Impronta APS
DURATA DEL CORSO
Il corso ha una durata annuale ed è suddiviso in tre periodi didattici. Ogni fase è strutturata in 5 lezioni da 2 ore. Sebbene la prima fase avrà un maggiore carattere didattico e introduttivo, lo studente potrà comunque scegliere in ogni momento se impostare il lavoro sulla durata di uno, due o tre moduli. Il giovedì 21.00 – 23.00
- dal 23 febbraio al 4 maggio
- 2.9.16.23.30 marzo
- 13.20.27 aprile
- 4 maggio lezione di recupero
A CHI È RIVOLTO
Studenti di qualsiasi livello, con la curiosità di cimentarsi in una ricerca scultorea individuale. Non è necessario avere conoscenze pregresse in alcun campo.
TEMATICHE
Il corso si struttura attorno a degli snodi fondamentali, che forniranno delle conoscenze base da utilizzare nell’elaborazione del proprio percorso. Verranno illustrati esempi opere d’ Arte come invito all’approfondimento e alla sperimentazione personale.
A- Spazio e oggetto, il disegno per la scultura.
B- Il disegno della figura, rudimenti e proporzioni
PROGRAMMA
DISEGNO
A – Spazio e oggetto, il disegno per la scultura.
B – Il disegno della figura, rudimenti e proporzioni.
INTRODUZIONE AI MATERIALI 1:
- L’ARGILLA
A – Modellare senza riferimenti
B – Modellare per riprodurre un disegno / modellare per ritrarre un soggetto
INTRODUZIONE AI MATERIALI 2:
- POLISTIROLO
- POLIURETANO
- PASTE MODELLABILI
A – Presentazione materiali, proprietà ed esempi di arte contemporanea
B – Sperimentazione sui singoli materiali
C – Combinazione di materiali diversi
INTRODUZIONE AI MATERIALI 3:
- GLI OGGETTI COME MATERIALE DA COSTUZIONE
A – Presentazione di readymade e assemblage, esempi di arte contemporanea
B – Combinazione tra oggetti e materiali
REALIZZAZIONE FINALE
MATERIALI
I materiali verranno forniti dal corso per un primo approccio, per poi essere eventualmente scelti e acquistati dallo studente. Di seguito una lista dei materiali che saranno più utilizzati
- Carta, matite, carboncino, grafite
- Argilla
- Pongo o patplume
- Filo di ferro e tronchese
- Polistirolo
- Taglierino tradizionale per taglio polistirolo
- Nastro carta
- Legno per eventuale fissaggio filo di ferro
- Sparapunti
- Poliuretano
- Bombolette spray