Il corso si rivolge a chiunque voglia approcciare e approfondire in maniera personale le tecniche fondamentali della scultura. Si propone infatti di introdurre allo studente metodi di modellato, scultura e assemblaggio, da sperimentare secondo la propria curiosità e indipendenza, sotto la guida dell’insegnante. Fin dalle prime lezioni lo studente si confronterà con la lavorazione della materia, e la sua “amministrazione”, ricercando un approccio individuale a materiali, soggetti e tecniche della storia dell’arte, cosi da poter impostare uno studio sempre più approfondito sulla base dei propri interessi e delle proprie scoperte. Al giorno d’oggi la scultura è forse la disciplina artistica più cangiante: dall’arte figurativa all’assemblage, al minimalismo, all’arte virtuale , ci sono mille modi di intenderla, recepirla e produrla. Tutti però partono da un confronto fisico tra uomo e realtà. Il corso si propone come un invito a questo confronto.
DURATA DEL CORSO
Il corso ha una durata annuale ed è suddiviso in tre periodi didattici. Ogni fase è strutturata in 8 lezioni da 2 ore. Sebbene la prima fase avrà un maggiore carattere didattico e introduttivo, lo studente potrà comunque scegliere in ogni momento se impostare il lavoro sulla durata di uno, due o tre moduli.
A CHI È RIVOLTO
Studenti di qualsiasi livello, con la curisità di cimentarsi in una ricerca scultorea individuale. Non è necessario avere conoscenze pregresse in alcun campo.
PROGRAMMA
DISEGNO
A – Spazio e oggetto, il disegno per la scultura.
B – Il disegno della figura, rudimenti e proporzioni.
INTRODUZIONE AI MATERIALI 1:
- L’ARGILLA
A – Modellare senza riferimenti
B – Modellare per riprodurre un disegno / modellare per ritrarre un soggetto
INTRODUZIONE AI MATERIALI 2:
- POLISTIROLO
- POLIURETANO
- PASTE MODELLABILI
A – Presentazione materiali, proprietà ed esempi di arte contemporanea
B – Sperimentazione sui singoli materiali
C – Combinazione di materiali diversi
INTRODUZIONE AI MATERIALI 3:
- GLI OGGETTI COME MATERIALE DA COSTUZIONE
A – Presentazione di readymade e assemblage, esempi di arte contemporanea
B – Combinazione tra oggetti e materiali
REALIZZAZIONE FINALE
MATERIALI
I materiali verranno forniti dal corso per un primo approccio, per poi essere eventualmente scelti e acquistati dallo studente. Di seguito una lista dei materiali che saranno più utilizzati
- Carta, matite, carboncino, grafite
- Argilla
- Pongo o patplume
- Filo di ferro e tronchese
- Polistirolo
- Taglierino tradizionale per taglio polistirolo
- Nastro carta
- Legno per eventuale fissaggio filo di ferro
- Sparapunti
- Poliuretano
- Bombolette spray
DOCENTE: Riccardo Andujar
Caratteristiche del corso
- Lezioni 0
- Quizz 0
- Durata 2 hour
- Lingua Italiano
- Studenti 0
- Valutazioni Yes