Le tecniche incisorie calcografiche e di stampa sono le protagoniste del corso proposto dalla nostra Accademia. Grazie all’ esperienza del nostro Maestro di Incisione, si sperimenteranno e si approfondiranno le principali tecniche calcografiche quali acquaforte, acquatinta, cera molle e tecnica zucchero. Un corso per approfondire i segreti di un’antica arte che è un forte binomio tra fantasia e alchimia. Non serve saper disegnare, perchè il corso ti permetterà di imparare con semplicità la tecnica e permetterti di poter realizzare in tutta tranquillità le tue matrici e iniziare da subito a stampare.
DURATA DEL CORSO
Il corso è strutturato in 5 lezioni da 3 ore dalle 9.15 alle 12.00 al Martedì
A CHI É RIVOLTO IL CORSO
Il laboratorio è rivolto a tutti coloro che abbiano voglia di esplorare il mondo che li circonda attraverso l’affascinante tecnica dell’incisione.
CHI É L’INSEGNANTE
Bruno Biffi nasce a Lecco il 21/12/1952, vive a Galbiate e ha uno studio a Lecco in Via Bezzecca, dove opera come incisore. Inizia a dipingere nel 1980 e dal 1987 si dedica anche all’incisione. Negli anni 1988 e 1989 frequenta i corsi di tecnica dell’incisione presso l’Accademia Raffaello, ad Urbino. Nel 1992 realizza su commissione due acqueforti per il C.A.I. di Inverigo. Espone alla galleria “Nassa” di Lecco la propria personale “Incisioni di Bruno Biffi” negli stessi anni. Nel 1992-94 realizza in esclusiva per il club della grafica “Amici della Langa” di Cuneo tre acqueforti. Nel 1994 esegue la cartella sulle montagne lecchesi con due acqueforti, edita dallo studio Maitre. Nel 1995 espone a Villa Cipressi un’altra personale di incisioni. L’antologica “Incisioni 87-95” è invece visitabile presso la Galleria Bellinzona di Lecco. Negli anni 1996-1997 esegue su commissione due acqueforti per la Galleria “New Art” di San Benedetto del Tronto. Nel 1997 esegue la seconda cartella sulle montagne lecchesi, con tre acqueforti, sempre edita dallo studio Maitre. Nel 2009 illustra con un’acquaforte un libro di poesie edito dall’Associazione culturale “La Luna” di Fermo. Sempre nello stesso anno espone in una personale al centro culturale “IL LAVELLO” di Calolziocorte. Nel 2010 espone allo spazioD nella personale “Segni del tempo”.
É presente nei maggiori repertori di incisori italiani.
COSTO DEL CORSO
150,00 Euro, materiali esclusi. (essendo materiali specifici verranno forniti dall’accademia con costi agevolati)
Caratteristiche del corso
- Lezioni 0
- Quizz 0
- Durata 5 day
- Lingua Italiano
- Studenti 0
- Valutazioni Yes